Progetti

Sterilizzazioni

PROGETTO STERILIZZAZIONI

Le sterilizzazioni sono l’unico strumento efficace per evitare l’incremento del randagismo, che insieme ad altri interventi possono ridurre drasticamente questo fenomeno così diffuso e incivile.

Proponiamo, a chiunque abbia interessi e titoli a discutere, di pianificare campagne di sterilizzazione programmate sua per i singoli comuni che associazioni di comuni.
La sterilizzazione è importante anche nei confronti della salute dell’animale, perché evita:
– gravidanze isteriche, che frustrano il suo istinto di maternità con possibili disturbi psicologici;
– infiammazioni e/o tumori all’endometrio e alle mammelle.

Pertanto la sterilizzazione non è solo evitare cucciolate indesiderate, ma prevenzione a questo tipo di malattie.
L’intervento di sterilizzazione è, per i veterinari, di routine e il rischio è minimo. L’animale si riprende in brevissimo tempo ed è più “allegro” di prima, senza le complicazioni ormonali.
La nostra associazione è disposta a venire incontro a coloro che avessero problemi ad affrontare la spesa nei casi in cui non si tratti di randagi, valutando caso per caso.

Se lo ami, sterilizza!

Foglio Rosa Canino

PROGETTO FOGLIO ROSA CANINO

Un corso gratuito per proprietari di cani e per chi internde diventarlo finalizzato a migliorare la capacità di gestione dei cani, imparando a riconoscere i loro comportamenti

Corso gratuito promosso da SalvaZampe Onlus

Il prossimo potresti essere tu

PROGETTO CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE

SalvaZampe conduce campagne atte a sensibilizzare bambini ed adulti.
Tra le campagne di sensibilizzazione condotte si menzionano in particolare:
– IL PROSSIMO POTRESTI ESSERE TU.

Per affrontare questo tema si è tenuto un convegno, organizzato da Salvazampe Onlus all’I.I.S.S. di Cassano all’Ionio (CS) dal titolo “Nessuna Violenza sull’Innocenza – La crudeltà verso gli animali insegna la crudeltà verso gli uomini”.

Inoltre è stata realizzata una “Vela”.

NO AI BOTTI

PROGETTO CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE

NO AI BOTTI

Ogni “botto” è un colpo al cuore. NO ai botti di Capodanno!

“Loro a te lo farebbero? Scegli consapevolmente il tuo divertimento.

Si stima che ogni anno in Italia almeno 5.000 animali muoiano a causa dei botti di fine anno. Di questi circa l`80% sono animali selvatici, soprattutto uccelli, tra i quali non mancano casi di rapaci, che spaventati perdono il senso dell’orientamento ed effettuano una fuga istintiva rischiando di colpire un ostacolo a causa della scarsa visibilità. Altri abbandonano il loro dormitorio invernale (alberi, siepi e tetti delle case), vagano al buio alla cieca anche per chilometri, e non trovando altro rifugio muoiono per il freddo a causa dell’improvviso dispendio energetico a cui sono costretti in una stagione caratterizzata dalla scarsità di cibo che ne riduce l`autonomia. A ciò va aggiunto anche lo stress indotto dai botti, anch’esso causa di morte frequente. Nei gatti, e soprattutto nei cani, un botto crea stress e spavento da indurli a fuggire dai propri giardini e recinti, per scappare dal rumore a loro insopportabile, finendo spesso vittime del traffico o di ostacoli non visibili al buio. Ciò è dovuto in particolare alla loro soglia uditiva infinitamente più sviluppata e sensibile di quella umana. L`uomo ha un udito con una percezione compresa tra le frequenze denominate infrasuoni, intorno ai 15 hertz, e quelle denominate ultrasuoni, sopra i 15.000 hertz. Cani e gatti, invece, hanno facoltà uditive di gran lunga superiori: il cane fino a circa 60.000 hertz mentre il gatto fino a 70.000 hertz. Negli animali degli allevamenti come mucche, cavalli e conigli, le conseguenze delle esplosioni possono provocare nelle femmine gravide addirittura l’aborto da trauma da spavento.

Segno di civiltà

“Non utilizzare i botti sarà un segno di civiltà e sensibilità anche nei confronti di tutti gli operatori, in particolar modo i Vigili del Fuoco, che il primo dell’anno devono intervenire per interventi di soccorso di animali rifugiati-

Progetto disabilità e cinofilia

PROGETTO DISABITLITÀ E CINOFILIA

SalvaZampe, in collaborazione con il “Centro Cinofilo Il Melograno, con CSEN Cinofilia Calabria e con l’I.I.S.S. Erodoto di Thuri di Cassano all’Ionio, ha organizzato il convegno Disabilità e Cinofilia.

Rifugio Salvazampe

PROGETTO RIFUGIO SALVAZAMPE

SALVAZAMPE ha bisogno di fondamenta solide, l’affetto di chi ama gli animali.

Con una donazione, anche di piccola entità, ci aiuti a costruire il nuovo rifugio.

Se donerai almeno 50 euro, su un mattone del rifugio ci sarà anche il tuo nome.

Ci aiuti a costruire una casa più spaziosa e più confortevole per cani e gatti senza famiglia?
Mettici il tuo zampino!
Sostienici con una DONAZIONE.

Quanto impegno ed amore ci vuole per aiutare un essere in difficoltà, per provare a migliorare la sua vita, se non addirittura a salvargliela?

Vorremmo tanto però fare un passo avanti e realizzare il grande sogno, per migliorare ulteriormente il nostro operato ed aiutare sempre più animali bisognosi: costruire un bellissimo rifugio che possa accogliere i nostri meravigliosi amici!

Abbiamo già un progetto, che prevede una parte dedicata ai gatti, una completamente adibita a ospitare i cani e gatti, e quella per accogliere i cuccioli e i nuovi arrivi.
Ci sarà poi la zona dedicata ai cani con ampi box ed aree sgambatoio grandi e confortevoli, dove potranno correre e giocare, in attesa di essere adottati.

Questo progetto per noi ha un’importanza fondamentale.
Da anni stiamo aspirando a quest’obiettivo. Dopo aver consultato tecnici del settore, definita la fattibilità e la stima delle spese, abbiamo deciso: “è arrivato il momento di procedere!”

Vi ricordiamo che la donazione da parte delle aziende è totalmente recuperabile tramite detrazione fiscale!
Ogni contributo sarà un passo verso la costruzione di questo splendido e tanto ambito rifugio, che ci permetterà di salvare sempre più animali!

Ringraziamo immensamente chiunque vorrà sostenerci!

Per donare IBAN: IT85 H070 6280 6600 0000 0123 670
Intestato a: ASSOCIAZIONE SALVAZAMPE 
Oggetto: “Donazione rifugio”

Noi amiamo gli animali

Siamo al loro fianco da oltre 10 anni!

10 anni